Ecclesiaste 1 ~ Ecclesiastes 1

picture

1 P arole dell’Ecclesiaste, figlio di Davide, re di Gerusalemme.

The words of the Preacher, the son of David, king in Jerusalem:

2 « Vanità delle vanità», dice l’Ecclesiaste, «vanità delle vanità, tutto è vanità».

“Vanity of vanities,” says the Preacher; “Vanity of vanities, all is vanity.”

3 C he profitto ha l’uomo di tutta la fatica che sostiene sotto il sole?

What does man gain from all his labor in which he labors under the sun?

4 U na generazione se ne va, un’altra viene, e la terra sussiste per sempre.

One generation goes, and another generation comes; but the earth remains forever.

5 A nche il sole sorge, poi tramonta, e si affretta verso il luogo da cui sorgerà di nuovo.

The sun also rises, and the sun goes down, and hurries to its place where it rises.

6 I l vento soffia verso il mezzogiorno, poi gira verso settentrione; va girando, girando continuamente, per ricominciare gli stessi giri.

The wind goes toward the south, and turns around to the north. It turns around continually as it goes, and the wind returns again to its courses.

7 T utti i fiumi corrono al mare, eppure il mare non si riempie; al luogo dove i fiumi si dirigono, continuano a dirigersi sempre.

All the rivers run into the sea, yet the sea is not full. To the place where the rivers flow, there they flow again.

8 O gni cosa è in travaglio, più di quanto l’uomo possa dire; l’occhio non si sazia mai di vedere e l’orecchio non è mai stanco di udire.

All things are full of weariness beyond uttering. The eye is not satisfied with seeing, nor the ear filled with hearing.

9 C iò che è stato è quel che sarà; ciò che si è fatto è quel che si farà. Non c’è nulla di nuovo sotto il sole.

That which has been is that which shall be; and that which has been done is that which shall be done: and there is no new thing under the sun.

10 C ’è forse qualcosa di cui si possa dire: «Guarda, questo è nuovo?» Quella cosa esisteva già nei secoli che ci hanno preceduto.

Is there a thing of which it may be said, “Behold, this is new?” It has been long ago, in the ages which were before us.

11 N on rimane memoria delle cose d’altri tempi; così di quanto succederà in seguito non rimarrà memoria fra quelli che verranno più tardi. Vanità della saggezza umana

There is no memory of the former; neither shall there be any memory of the latter that are to come, among those that shall come after.

12 I o, l’Ecclesiaste, sono stato re d’Israele a Gerusalemme,

I, the Preacher, was king over Israel in Jerusalem.

13 e ho applicato il cuore a cercare e a investigare con saggezza tutto ciò che si fa sotto il cielo: occupazione penosa, che Dio ha data ai figli degli uomini perché vi si affatichino.

I applied my heart to seek and to search out by wisdom concerning all that is done under the sky. It is a heavy burden that God has given to the sons of men to be afflicted with.

14 I o ho visto tutto ciò che si fa sotto il sole, ed ecco, tutto è vanità, è un correre dietro al vento.

I have seen all the works that are done under the sun; and behold, all is vanity and a chasing after wind.

15 C iò che è storto non può essere raddrizzato, ciò che manca non può essere contato.

That which is crooked can’t be made straight; and that which is lacking can’t be counted.

16 I o ho detto, parlando in cuor mio: «Ecco, io ho acquistato maggiore saggezza di tutti quelli che hanno regnato prima di me a Gerusalemme; sì, il mio cuore ha posseduto molta saggezza e molta scienza».

I said to myself, “Behold, I have obtained for myself great wisdom above all who were before me in Jerusalem. Yes, my heart has had great experience of wisdom and knowledge.”

17 H o applicato il cuore a conoscere la saggezza e a conoscere la follia e la stoltezza; ho riconosciuto che anche questo è un correre dietro al vento.

I applied my heart to know wisdom, and to know madness and folly. I perceived that this also was a chasing after wind.

18 I nfatti, dov’è molta saggezza c’è molto affanno, e chi accresce la sua scienza accresce il suo dolore.

For in much wisdom is much grief; and he who increases knowledge increases sorrow.