Ecclésiaste 6 ~ Ecclesiaste 6

picture

1 I l est un mal que j'ai vu sous le soleil, et qui est fréquent parmi les hommes.

C'è un altro male che ho visto sotto il sole e che è diffuso fra gli uomini:

2 I l y a tel homme à qui Dieu a donné des richesses, des biens, et de la gloire, et qui ne manque pour son âme de rien de ce qu'il désire, mais que Dieu ne laisse pas maître d'en jouir, car c'est un étranger qui en jouira. C'est là une vanité et un mal grave.

uno a cui DIO ha dato ricchezze, beni e gloria, e non gli manca nulla di tutto ciò che può desiderare, ma DIO non gli concede di poterne godere; ma ne gode un estraneo. Questo è vanità e un grande male.

3 Q uand un homme aurait cent fils, vivrait un grand nombre d'années, et que les jours de ses années se multiplieraient, si son âme ne s'est point rassasiée de bonheur, et si de plus il n'a point de sépulture, je dis qu'un avorton est plus heureux que lui.

Se uno generasse cento figli e vivesse molti anni e molti fossero i giorni dei suoi anni ma la sua anima non si sazia di beni e non ha neppure sepoltura, io dico che un aborto è piú felice di lui;

4 C ar il est venu en vain, il s'en va dans les ténèbres, et son nom reste couvert de ténèbres;

poiché è venuto invano e se ne va nelle tenebre, e il suo nome è coperto di tenebre.

5 i l n'a point vu, il n'a point connu le soleil; il a plus de repos que cet homme.

Anche se non ha visto né conosciuto il sole, tuttavia ha piú riposo dell'altro.

6 E t quand celui-ci vivrait deux fois mille ans, sans jouir du bonheur, tout ne va-t-il pas dans un même lieu?

Sí, anche se dovesse vivere due volte mille anni, senza però godere dei suoi beni. Non vanno tutti a finire nello stesso luogo?

7 T out le travail de l'homme est pour sa bouche, et cependant ses désirs ne sont jamais satisfaits.

Tutta la fatica dell'uomo è per la sua bocca, tuttavia il suo appetito non si sazia mai.

8 C ar quel avantage le sage a-t-il sur l'insensé? quel avantage a le malheureux qui sait se conduire en présence des vivants?

Quale vantaggio ha il saggio sopra lo stolto? Quale vantaggio ha il povero se sa come camminare davanti ai viventi?

9 C e que les yeux voient est préférable à l'agitation des désirs: c'est encore là une vanité et la poursuite du vent.

E' meglio vedere con gli occhi che vagare con il desiderio. Anche questo è vanità e un cercare di afferrare il vento.

10 C e qui existe a déjà été appelé par son nom; et l'on sait que celui qui est homme ne peut contester avec un plus fort que lui.

Ciò che è, è già stato chiamato da tempo per nome e si sa che cos'è l'uomo e che non può contendere con chi è piú forte di lui.

11 S 'il y a beaucoup de choses, il y a beaucoup de vanités: quel avantage en revient-il à l'homme?

Poiché ci sono molte cose che aumentano la vanità, quale vantaggio ne ha l'uomo?

12 C ar qui sait ce qui est bon pour l'homme dans la vie, pendant le nombre des jours de sa vie de vanité, qu'il passe comme une ombre? Et qui peut dire à l'homme ce qui sera après lui sous le soleil?

Chi conosce infatti ciò che è buono per l'uomo in questa vita, durante tutti i giorni della sua vita vana che egli trascorre come un'ombra? Chi sa dire all'uomo cosa avverrà dopo di lui sotto il sole?