1 P aolo, fissati gli occhi sul sinedrio, disse: «Fratelli, fino a questo giorno, io mi sono comportato davanti a Dio in perfetta buona coscienza».
Na ka titiro pu a Paora ki te runanga, ka mea, E oku tuakana, tika tonu ki toku mahara taku whakahaere i te aroaro o te Atua, a taea noatia tenei ra.
2 A questo dire il sommo sacerdote Anania ordinò a quelli che gli erano accanto di percuoterlo sulla bocca.
Na ka mea a Anania tohunga nui ki te hunga e tu ana i tona taha, kia pakia tona mangai.
3 A llora Paolo gli disse: «Dio percuoterà te, muro imbiancato. Tu siedi per giudicarmi secondo la legge e, violando la legge, ordini che io sia percosso».
Ano ra ko Paora ki a ia, Tenei ake ka papaki te Atua i a koe, e te pakitara kua oti te pani ki te paru ma: a ka noho mai koe hei whakawa i ahau i ta te ture i whakatakoto ai, me te whakahau ano kia pakia ahau, e he nei tena ki te ture?
4 O r quelli che erano presenti dissero: «Insulti tu il sommo sacerdote di Dio?».
Na ka mea te hunga e tu tata ana, E whakamanumanu ana koe ki te tohunga nui a te Atua?
5 P aolo rispose: «Non sapevo, fratelli, che egli fosse sommo sacerdote, perché sta scritto: "Tu non dirai male del principe del tuo popolo"».
Ano ra ko Paora, Kihai ahau i matau, e oku tuakana, ko ia te tohunga nui: kua oti hoki te tuhituhi, Aua e korerotia kinotia te rangatira o tou iwi.
6 P aolo quindi, sapendo che una parte dei presenti era composta di sadducei e l'altra di farisei gridò a quelli del sinedrio: «Fratelli, io sono fariseo, figlio di farisei, è a motivo della speranza e della risurrezione dei morti che vengo giudicato».
A, no ka kite a Paora no nga Haruki etahi, ko etahi no nga Parihi, ka karanga ia i roto i te runanga, E oku tuakana, he Parihi ahau, he tama na nga Parihi: ko te aranga o te hunga mate e tumanakohia nei te mea e whakawakia nei ahau.
7 A ppena egli disse questo, nacque un dissenso fra i farisei e i sadducei, e l'assemblea si divise;
A, no tana korerotanga i tenei, ka tohetohe nga Parihi ratou ko nga Haruki: ka wahirua hoki te huihui.
8 i nfatti i sadducei dicono che non vi è risurrezione né angelo, né spirito, mentre i farisei affermano l'una e l'altra cosa.
E mea ana hoki nga Haruki, kahore he aranga, kahore he anahera, he wairua ranei: ko nga Parihi ia e whakaae ana ki aua mea e rua.
9 S i fece allora un grande clamore. Gli scribi del partito dei farisei, alzatisi, protestavano con forza e dicevano: «Noi non troviamo nulla di male in quest'uomo; e se uno spirito o un angelo gli avesse parlato? Non combattiamo contro Dio».
A ka nui te ngangare; ka whakatika etahi o nga karaipi o to nga Parihi taha, ka totohe, ka mea, Kahore ano i mau i a matou te he o tenei tangata: tena, ka pehea, mehemea kua korero tetahi wairua ki a ia, tetahi anahera ranei?
10 O ra siccome il dissenso andava aumentando, il tribuno, per timore che Paolo fosse fatto a pezzi da loro, ordinò ai soldati di scendere e di portarlo via dal loro mezzo, e di ricondurlo nella fortezza.
A, no ka nui te ngangau, ka mataku te rangatira mano kei motumotuhia a Paora e ratou, na unga ana e ia nga hoia kia heke atu, ki te tango mai i a ia i roto i a ratou, kia arahina hoki ki te pa.
11 L a notte seguente, il Signore si presentò a lui e disse: «Paolo, coraggio, perché come tu hai reso testimonianza di me in Gerusalemme, cosí bisogna che tu la renda anche a Roma».
A i taua po ka tu te Ariki ki tona taha, ka mea, Kia maia: kia pena i a koe i whakaatu na moku i Hiruharama, tau whakaatu hoki ki Roma.
12 Q uando fu giorno, certi Giudei tramarono una congiura obbligandosi con giuramento esecratorio a non mangiare né bere, finché non avessero ucciso Paolo.
Ao ake te ra, ka huihui etahi o nga Hurai, ka maka oati ki a ratou ano, ka mea, kia kaua ratou e kai, kia kaua e inu, kia whakamatea ra ano e ratou a Paora.
13 E rano piú di quaranta quelli che avevano fatto questa congiura.
A e wha tekau ngahoro nga tangata nana tenei oatitanga.
14 E ssi si presentarono ai capi dei sacerdoti e agli anziani e dissero: «Noi ci siamo impegnati con giuramento di non assaggiare alcuna cosa, finché non abbiamo ucciso Paolo.
Na ka haere ratou ki nga tohunga nui ratou ko nga kaumatua, ka mea, Kua oati matou i tetahi oati nui, kia kaua e pa kai, kia mate ra ano a Paora i a matou.
15 O r dunque voi con il sinedrio fate una petizione al tribuno perché domani ve lo riconduca, come se voleste indagare piú a fondo sul suo caso, e noi, prima che si avvicini, saremo pronti ad ucciderlo».
Na, ma koutou tahi ko te runanga e ki atu ki te rangatira mano kia arahina iho ia ki a koutou apopo, me te mea nei e mea ana koutou kia ata mohiotia te take ki a ia: ko matou ia, i te mea kiano ia i tata noa, ka noho rite ki te whakamate i a ia.
16 M a il figlio della sorella di Paolo, venuto a conoscenza dell'agguato corse alla fortezza e, entrato, lo riferí a Paolo.
Otira ka rongo te tama a te tuahine o Paora ki to ratou whakaaro whakapapa, ka haere ia, ka tomo ki te pa, ka korero ki a Paora.
17 A llora Paolo, chiamato a sé uno dei centurioni, disse: «Conduci questo giovane dal tribuno, perché ha qualcosa da comunicargli».
Katahi ka karanga a Paora ki tetahi keneturio, ka mea, Arahina atu te tamaiti nei ki te rangatira mano: he korero hoki tana ki a ia.
18 E gli dunque lo prese, lo condusse dal tribuno e disse: «Paolo, quel prigioniero, mi ha chiamato e mi ha pregato di condurti questo giovane, che ha qualcosa da dirti».
Na ka mau ia ki a ia, ka arahi i a ia ki te rangatira mano, ka mea, I karanga te herehere, a Paora, i ahau, i mea kia arahina mai tenei tamaiti ki a koe, he korero hoki tana ki a koe.
19 A llora il tribuno, presolo per mano, lo condusse in disparte e domandò: «Che cosa hai da riferirmi?».
Na ka mau te rangatira mano ki tona ringa, ka haere ki tahaki, ka ui atu, He aha tau mea hei korero
20 E gli disse: «I Giudei si sono accordati per chiederti che domani tu conduca Paolo giú nel sinedrio, come se volessero investigare piú a fondo il suo caso.
Ano ra ko tera, Kua whakatakoko whakaaro nga Hurai kia mea ki a koe kia arahina iho a Paora apopo ki te runanga, ano e ata uia ano e koe tetahi atu mea mona.
21 P erciò tu non dar loro ascolto, perché piú di quaranta uomini di loro, stanno in agguato per prenderlo, essendosi impegnati con un voto di non mangiare né bere, finché non l'abbiano ucciso; ed ora sono pronti, aspettando che tu lo permetta loro».
Na aua koe e rongo ki a ratou: e wha hoki tekau ngahoro tangata o ratou e whanga ana ki a ia, kua puaki ta ratou oati, kia kaua e kai, kia kaua e inu, kia mate ra ano ia i a ratou: na kua rite tenei ratou, e tatari ana ki te kupu whakaae i a koe.
22 I l tribuno dunque licenziò il giovane, ordinandogli di non palesare ad alcuno che gli avesse fatto sapere queste cose.
Katahi ka tukua atu taua tamaiti e te rangatira mano, ka mea ia, Kaua e korerotia ki tetahi tau whakaaturanga mai i enei mea ki ahau.
23 P oi, chiamati due centurioni, disse loro: «Tenete pronti fin dalle ore tre della notte duecento soldati, settanta cavalieri e duecento lancieri, per andare fino a Cesare».
Na tokorua nga keneturio i karangatia e ia; i mea ia, Kia rite mai etahi hoia kia rua rau hei haere ki Hiharia, me etahi hoia eke hoiho kia whitu tekau, me tetahi hunga mau matia kia rua rau, i te toru o nga haora o te po;
24 D isse loro ancora di tenere pronte delle cavalcature per farvi montare su Paolo e condurlo sano e salvo dal governatore Felice.
A ka whakahau ia ki a raua, kia whakaritea mai he kararehe, hei whakanohoanga iho mo Paora ki runga, kia kawea oratia ai ia ki a Pirika, ki te kawana.
25 E gli scrisse pure una lettera di questo tenore:
A i tuhituhia e ia he pukapuka, ka penei:
26 « Claudio Lisia, all'eccellentissimo governatore Felice, salute.
Na Karauria Raihia ki a Pirika, ki te kawana pai rawa, Tena koe.
27 Q uest'uomo era stato preso dai Giudei e stava per essere da loro ucciso, quando io sopraggiunsi con i soldati e lo liberai, avendo inteso che era cittadino romano.
I hopukia tenei tangata e nga Hurai, a i a ia ka tata te whakamatea e ratou, ka puta atu ahau me nga hoia, a tangohia mai ana ia; i rongo hoki ahau no Roma ia.
28 V olendo poi sapere la colpa di cui l'accusavano, l'ho condotto nel loro sinedrio.
I mea ano ahau kia rongo i te take i whakawakia ai ia e ratou, a arahina ana ia e ahau ki to ratou runanga;
29 H o cosí trovato che era accusato per questioni relative alla loro legge e che non c'era in lui alcuna colpa degna di morte né di prigione.
Na ka kite ahau he kupu tautohe no to ratou ture i whakawakia ai ia, kahore hoki ona he i tika ai te mate, te here ranei.
30 Q uando poi mi fu riferito dell'agguato che i Giudei tendevano a quest'uomo, te l'ho subito mandato, ordinando pure ai suoi accusatori di esporre davanti a te le rimostranze che hanno contro di lui. Sta' bene!».
A, no te whakaaturanga mai ki ahau, kei te whakapapatia he mate mo te tangata nei, tonoa tonutia ia e ahau ki a koe, i mea hoki ahau ki ona kaiwhakapae, kia korerotia ki a koe nga mea mona.
31 I soldati dunque, secondo ch'era stato loro ordinato, presero in consegna Paolo e lo condussero di notte ad Antipàdride.
Na ka mau nga hoia ki a Paora, ka pera me te mea i korerotia ki a ratou, a arahina ana ia i te po ki Anatipatari.
32 I L giorno seguente, lasciato ai cavalieri il compito di andare con lui, ritornarono alla fortezza.
Ao ake te ra ka tukua atu nga tangata eke hoiho hei hoa haere mona, a hoki ana ratou ki te pa:
33 Q uelli giunti a Cesarea e consegnata la lettera al governatore, gli presentarono anche Paolo.
A, no te taenga o era ki Hiharia, ka hoatu te pukapuka ki te kawana, a whakaturia ana a Paora ki tona aroaro.
34 D opo aver letto la lettera, il governatore domandò a Paolo di quale provincia fosse; e, saputo che era della Cilicia,
A, no te tirohanga iho o te kawana, ka ui, no tehea kawanatanga ia; a, i tona rongonga no Kirikia ia,
35 g li disse: «Io ti ascolterò quando saranno arrivati anche i tuoi accusatori». E ordinò che fosse custodito nel palazzo di Erode.
Ka mea ia, Ka whakarongo ahau ki a koe, ina tae mai ano hoki ou kaiwhakapae: a i whakahau ia, kia tiakina ia i roto i te whare whakawa o Herora.