Atti 10 ~ Acts 10

picture

1 V i era in Cesarea un uomo di nome Cornelio, centurione della coorte detta «Italica».

Na i Hiharia tetahi tangata, ko Koroniria te ingoa, he keneturio no te pu i kiia nei ko to Itari;

2 Q uest’uomo era pio e timorato di Dio con tutta la sua famiglia, faceva molte elemosine al popolo e pregava Dio assiduamente.

He tangata karakia ia, e wehi ana i te Atua, ratou ko tona whare katoa, he maha ana mahi atawhai ki te iwi, me te inoi tonu ki te Atua.

3 E gli vide chiaramente in visione, verso l’ora nona del giorno, un angelo di Dio che entrò da lui e gli disse: «Cornelio!»

I kite nui ia, he whakarehu, i te mea ka tata ki te iwa o nga haora o te ra, i tetahi anahera a te Atua, e haere mai ana ki a ia, e mea ana hoki ki a ia, E Koroniria.

4 E gli, guardandolo fisso e preso da spavento, rispose: «Che c’è, Signore?» E l’angelo gli disse: «Le tue preghiere e le tue elemosine sono salite, come una ricordanza, davanti a Dio.

Na ka titiro matatau atu ia ki a ia, ka wehi, ka mea, he aha, e te Ariki? Ka ki tera ki a ia, Kua puta ake au inoi me au mahi atawhai, hei whakamahara ki te aroaro o te Atua.

5 E ora manda degli uomini a Ioppe e fa’ venire un certo Simone, detto anche Pietro.

Na tonoa aianei he tangata ki Hopa, ki te tiki i a Haimona, ko te rua nei o ona ingoa ko Pita.

6 E gli è ospite di un tal Simone, conciatore di pelli, la cui casa è vicino al mare ».

He manuhiri ia na Haimona kaimahi hiako, i te taha nei o te moana tona whare.

7 A ppena l’angelo che gli parlava se ne fu andato, Cornelio chiamò due dei domestici e un pio soldato fra i suoi attendenti

A, no te rironga atu o te anahera i korero nei ki a ia, ka karangatia e ia tokorua o ana pononga tane, me tetahi hoia karakia no te hunga e mahi tonu ana ki a ia;

8 e , dopo aver raccontato loro ogni cosa, li mandò a Ioppe.

A, ka oti nga mea katoa te korero ki a ratou, ka tonoa ratou e ia ki Hopa.

9 I l giorno seguente, mentre quelli erano in viaggio e si avvicinavano alla città, Pietro salì sulla terrazza, verso l’ora sesta, per pregare.

Na i te aonga ake, i a ratou e haere ana, e whakatata atu ana ki te pa, ka kake a Pita ki runga ki te tuanui, i te ono o nga haora, ki te inoi:

10 E bbe però fame e desiderava prendere cibo. Ma, mentre glielo preparavano, fu rapito in estasi.

Na ka pa ki a ia te matekai, ka mea ki te kai: otira i a ratou e taka mai ana, ka tau iho te wairua matakite ki a ia;

11 V ide il cielo aperto, e un oggetto che scendeva simile a una grande tovaglia calata a terra per i quattro angoli.

Na ka kite ia i te rangi kua tuwhera, me tetahi mea e heke iho ana, he mea tuku iho ma nga pito e wha, ki te whenua:

12 I n essa c’era ogni sorta di quadrupedi, rettili della terra e uccelli del cielo.

I roto i taua mea nga momo kararehe waewae wha katoa, nga mea ngokingoki katoa o te whenua, me nga manu o te rangi.

13 E una voce gli disse: «Àlzati, Pietro; ammazza e mangia».

I reira ka puta mai he reo ki a ia, Whakatika, e Pita; patua, kainga.

14 M a Pietro rispose: «Assolutamente no, Signore, perché io non ho mai mangiato nulla di impuro e di contaminato ».

Ko Pita ia i mea, Kahore, e te Ariki; kiano ahau i kai i te mea noa, i te mea poke ranei.

15 E la voce parlò una seconda volta: «Le cose che Dio ha purificate, non farle tu impure».

Ka puta mai ano he reo ki a ia, ka tuaruatia, Ko a te Atua i mea ai kia ma, kaua e whakanoatia e koe.

16 Q uesto avvenne per tre volte; poi d’un tratto quell’oggetto fu ritirato in cielo.

E toru meatanga o tenei: a i reira tonu ka tangohia atu taua mea ki te rangi.

17 M entre Pietro, dentro di sé, si domandava che cosa significasse la visione che aveva avuto, ecco gli uomini mandati da Cornelio, i quali, avendo domandato della casa di Simone, si fermarono alla porta.

I taua wa tonu, i a Pita e whakaaroaro ana i roto i a ia ki te tikanga o tenei whakakitenga, na, ko nga tangata i tonoa mai ra e Koroniria, tera kua uiui ki te whare o Haimona, tu ana i mua i te kuwaha,

18 A vendo chiamato, chiesero se Simone, detto anche Pietro, alloggiasse lì.

Karanga ana mai, ui ana, kei reira ranei e noho ana a Pita, te rua nei o ona ingoa ko Haimona.

19 M entre Pietro stava ripensando alla visione, lo Spirito {gli} disse: «Ecco tre uomini che ti cercano.

A, i a Pita e whakaaro ana mo taua whakakitenga, ka mea te Wairua ki a ia, Nana, tokotoru enei tangata e rapu ana i a koe.

20 À lzati dunque, scendi e va’ con loro, senza fartene scrupolo, perché li ho mandati io».

Na whakatika, heke atu, haere tahi koutou, kei ruarua; naku hoki ratou i tono mai.

21 P ietro, sceso verso quegli uomini, disse loro: «Eccomi, sono io quello che cercate; qual è il motivo per cui siete qui?»

Na ka heke atu a Pita ki aua tangata, ka mea, Na, ko ahau tenei e rapu nei koutou: he aha te take o ta koutou haere mai?

22 E ssi risposero: «Il centurione Cornelio, uomo giusto e timorato di Dio, del quale rende buona testimonianza tutto il popolo dei Giudei, è stato divinamente avvertito da un santo angelo di farti chiamare in casa sua, e di ascoltare quello che avrai da dirgli».

Na ka mea ratou, Ko Koroniria ra, he keneturio, he tangata tika, e wehi ana i te Atua, e korerotia paitia ana e te iwi katoa o nga Hurai, kua whakamaharatia ia e te Atua na tetahi anahera tapu kia tikina atu koe ki tona whare, kia rongo ia ki et ahi kupu i a koe.

23 P ietro allora li fece entrare e li ospitò. Il giorno seguente andò con loro, e alcuni fratelli di Ioppe lo accompagnarono.

Na karanga ana ia i a ratou ki roto hei manuhiri mana. A, i te aonga ake, ka whakatika ia ka haere atu me ratou, a ko etahi o nga teina no Hopa i haere tahi me ia.

24 L ’indomani arrivarono a Cesarea. Cornelio li stava aspettando e aveva chiamato i suoi parenti e i suoi amici intimi.

A ao ake ka tomo ratou ki Hiharia. Na ko Koronira e tatari mai ana ki a ratou, he mea karanga nana kia huihui mai ona whanaunga me ona hoa tupu.

25 M entre Pietro entrava, Cornelio, andandogli incontro, si gettò ai suoi piedi per adorarlo.

A, no ka tomo atu a Pita, ka tutaki a Koroniria ki a ia, ka hinga ki ona waewae, ka koropiko ki a ia.

26 M a Pietro lo rialzò, dicendo: «Àlzati, anch’io sono uomo!»

Otira ka whakaara ake a Pita i a ia, ka mea, E tu ki runga; he tangata nei ano ahau.

27 C onversando con lui, entrò e, trovate molte persone lì riunite,

Na i a ia e korero ana ki a ia, ka tomo atu ia ki roto, ka kite i te menenga tokomaha,

28 d isse loro: «Voi sapete come non sia lecito a un Giudeo avere relazioni con uno straniero o entrare in casa sua; ma Dio mi ha mostrato che nessun uomo deve essere ritenuto impuro o contaminato.

Ka mea atu ki a ratou, E matau ana koutou e kore e tika kia huihui te tangata o nga Hurai, kia haere atu ranei ki te tangata iwi ke: otiia kua whakakitea e te Atua ki ahau kia kaua e kiia tetahi tangata he noa, he poke.

29 P erciò, essendo stato chiamato, sono venuto senza fare obiezioni. Ora vi chiedo: qual è il motivo per cui mi avete mandato a chiamare?»

Koia ahau i haere mai ai, kihai i aha i te tikinga ake i ahau. Na ka ui nei ahau, he aha te take i tikina ake ai ahau?

30 C ornelio disse: «Quattro giorni or sono stavo pregando, all’ora nona, in casa mia, quand’ecco un uomo mi si presentò davanti, in veste risplendente,

Ka mea a Koroniria, Ka wha nga ra inaianei tae mai ki tenei haora, e whakarite ana ahau i te inoinga o te iwa o nga haora i roto i toku whare; na, ko te tangata e tu ana i toku aroaro, kanapa tonu te kakahu,

31 e disse: “Cornelio, la tua preghiera è stata esaudita e le tue elemosine sono state ricordate davanti a Dio.

E mea ana, E Koroniria, kua rangona tau inoi, a e maharatia ana au mahi atawhai i te aroaro o te Atua.

32 M anda dunque qualcuno a Ioppe e fa’ venire Simone, detto anche Pietro; egli è ospite in casa di Simone, conciatore di pelli, in riva al mare ”.

Na, tonoa he tangata ki Hopa, ka karanga ki a koe i a Haimona, te rua nei o ona ingoa ko Pita: he manuhiri ia i roto i te whare o Haimona kaimahi hiako, i te taha moana.

33 P erciò subito mandai a chiamarti, e tu hai fatto bene a venire; ora dunque siamo tutti qui presenti davanti a Dio per ascoltare tutto ciò che ti è stato comandato dal Signore ».

I reira tonu ka tono tangata atu ahau ki a koe; na he pai rawa tou haerenga mai. No reira kei konei katoa matou kei te aroaro o te Atua, whakarongo ai ki nga mea katoa kua whakahaua e te Ariki ki a koe.

34 A llora Pietro, cominciando a parlare, disse: «In verità comprendo che Dio non ha riguardi personali,

Na ka puaki te mangai o Pita, ka mea, he pono ka kite ahau kahore a te Atua whakapai kanohi:

35 m a che in qualunque nazione chi lo teme e opera giustamente gli è gradito.

Otiia i roto i nga tini iwi ko te tangata e wehi ana ki a ia, a e mahi ana i te tika, ka paingia e ia.

36 Q uesta è la parola che egli ha diretta ai figli d’Israele, portando il lieto messaggio di pace per mezzo di Gesù Cristo. Egli è il Signore di tutti.

Ko te kupu i tukua mai e ia ki nga tamariki a Iharaira, he kauwhau i te rongopai o te rangimarie na Ihu Karaiti: ko ia nei te Ariki o te katoa:

37 V oi sapete quello che è avvenuto in tutta la Giudea, incominciando dalla Galilea, dopo il battesimo predicato da Giovanni,

Ko taua kupu, kei te mohio koutou, i kauwhautia ra puta noa i Huria katoa, i timata mai i Kariri, i muri o te iriiri i kauwhautia e Hoani;

38 v ale a dire, la storia di Gesù di Nazaret: come Dio lo ha unto di Spirito Santo e di potenza, e come egli è andato dappertutto facendo del bene e guarendo tutti quelli che erano sotto il potere del diavolo, perché Dio era con lui.

Ara ko Ihu o Nahareta, ta te Atua whakawahinga i a ia ki te Wairua Tapu, ki te kaha: a haereere ana ia ki te mahi i te pai, ki te whakaora i te hunga katoa i pehia e te rewera; no te mea i a ia te Atua.

39 E noi siamo testimoni di tutte le cose da lui compiute nel paese dei Giudei e in Gerusalemme; essi lo uccisero, appendendolo a un legno.

Ko matou hoki nga kaiwhakaatu o nga mea katoa i mea ai ia ki te whenua o nga Hurai, ki Hiruharama hoki: a whakamatea ana ia e ratou, he mea whakairi ki runga ki te rakau.

40 M a Dio lo ha risuscitato il terzo giorno e volle che egli si manifestasse

Na ko ia i whakaarahia ake e te Atua i te toru o nga ra, a meinga ana ia kia kitea nuitia,

41 n on a tutto il popolo, ma ai testimoni prescelti da Dio; cioè a noi, che abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la sua risurrezione dai morti.

Ehara i te mea e te iwi katoa, engari e te hunga i whiriwhiria i mua e te Atua, ara e matou, i kai tahi nei, i inu tahi nei me ia, i muri i tona aranga ake i te hunga mate.

42 E ci ha comandato di annunciare al popolo e di testimoniare che egli è colui che è stato da Dio costituito giudice dei vivi e dei morti.

I whai kupu hoki ia ki a matou kia kauwhau ki te iwi, kia whakaatu, ko ia ta te Atua i whakarite ai hei kaiwhakawa mo nga tangata ora, mo nga tangata mate.

43 D i lui attestano tutti i profeti che chiunque crede in lui riceve il perdono dei peccati mediante il suo nome».

He kaiwhakaatu nga poropiti katoa mona, ara ma tona ingoa ka whiwhi ai ki te murunga hara nga tangata katoa e whakarongo ana ki a ia.

44 M entre Pietro parlava così, lo Spirito Santo scese su tutti quelli che ascoltavano la Parola.

I a Pita ano e korero ana i enei kupu, ka tau iho te Wairua Tapu ki te hunga katoa e whakarongo ana ki te kupu.

45 E tutti i credenti circoncisi, che erano venuti con Pietro, si meravigliarono che il dono dello Spirito Santo fosse dato anche agli stranieri,

A, ko te hunga o te kotinga i whakapono nei, ko nga mea i haere tahi mai me Pita, miharo ana no te mea kua ringihia tahitia iho te Wairua Tapu ki nga Tauiwi.

46 p erché li udivano parlare in altre lingue e glorificare Dio.

I rongo hoki ratou ki nga reo i korero ai ratou, i whakanui ai i te Atua. I reira ka whakahoki a Pita,

47 A llora Pietro disse: «C’è forse qualcuno che possa negare l’acqua e impedire che siano battezzati questi che hanno ricevuto lo Spirito Santo come noi?»

E ahei ranei te whakakahore e tetahi te wai, kei iriiria enei kua whiwhi tahi nei me tatou ki te Wairua Tapu?

48 E comandò che fossero battezzati nel nome di Gesù Cristo. Allora essi lo pregarono di rimanere alcuni giorni con loro.

Na ka whakahau ia kia iriiria ratou i runga i te ingoa o Ihu Karaiti. I reira ka tohe ratou ki a ia kia noho mo etahi ra.