1 K o nga kupu a te Kaikauwhau, ara a te tama a Rawiri, i kingi nei ki Hiruharama.
Le parole del Predicatore, figlio di Davide, re di Gerusalemme.
2 H e tino horihori rawa, e ai ta te Kaikauwhau, he tino horihori rawa; he horihori katoa.
«Vanità delle vanità», dice il Predicatore
3 H e aha te pai ki te tangata o tona mauiui katoa e mauiui ai ia i raro i te ra?
Vanità delle vanità; tutto è vanità», Che vantaggio ha l'uomo da tutta la sua fatica in cui si affatica sotto il sole?
4 K o tenei whakatupuranga e haere atu ana, ko tera whakatupuranga e haere mai ana: ko te whenua ia, mau tonu.
Una generazione va, una generazione viene, ma la terra rimane in eterno,
5 E whiti ana hoki te ra, e heke atu ana te ra, hohoro tonu atu ki tona wahi whiti mai ai.
Anche il sole sorge e poi tramonta, e si affretta verso il luogo da dove sorge di nuovo.
6 E anga ana te hau ki te tonga, na ka taka ki te raki; he hanga takataka tonu tana i tona ara, a ka hoki mai ano te hau ki ona takatakanga.
Il vento soffia verso il mezzogiorno, poi gira verso settentrione; gira e rigira continuamente e ritorna a fare gli stessi giri.
7 E rere ana nga awa katoa ki te moana, heoi kahore e ki te moana: ko te wahi i rere mai ai nga awa, ka hoki atu ano ratou ki reira.
Tutti i fiumi corrono al mare, ma il mare non si riempie mai; al luogo da cui i fiumi provengono, là essi ritornano nuovamente.
8 M auiui rawa nga mea katoa, e kore e taea e te tangata te korero: e kore te kanohi e ngata i te matakaitaki, e kore te taringa e ki i te whakarongo.
Tutte le cose richiedono fatica, piú di quel che l'uomo possa dire, l'occhio non si sazia mai di guardare, né l'orecchio è mai sazio di udire.
9 K o to mua mea koia ano hei mea aianei; a ko te mea i mahia i mua ka mahia ano aianei; kahore hoki he mea hou i raro i te ra.
Quello che è stato è quel che sarà; quello che è stato fatto è quel che si farà; non c'è nulla di nuovo sotto il sole.
10 T era ano ranei he mea e ki ai tetahi, Titiro, he mea hou tenei? He mea ia no nga wa o mua, no era i mua atu i a tatou.
C'è qualcosa di cui si possa dire: «Guarda, questo è nuovo!»? Quella cosa esisteva già nei secoli che ci hanno preceduto.
11 K ahore he mahara ki nga whakatupuranga o mua; kahore hoki e maharatia nga whakatupuranga e haere mai a muri nei e te hunga o muri atu.
Non rimane alcun ricordo delle cose passate, e cosí non rimarrà alcun ricordo delle cose che accadranno tra coloro che verranno in seguito.
12 K o ahau, ko te Kaikauwhau, te kingi o Iharaira i Hiruharama.
Io, il Predicatore, sono stato re d'Israele, in Gerusalemme,
13 N a ka whakaangahia e ahau toku ngakau ki te whakaaro nui hei rapu, hei kimi i nga mea katoa e mahia ana i raro i te rangi: na te Atua tenei whakararuraru kino i homai ki nga tama a te tangata hei whakararu i a ratou.
e ho applicato il mio cuore a cercare e a investigare con sapienza tutto ciò che si fa sotto il cielo; questa è un'occupazione penosa, che DIO ha dato ai figli degli uomini perché vi si affatichino.
14 K ua kite ahau i nga mea katoa e mahia ana i raro i te ra. Nana, he horihori katoa, he whai hoki i te hau.
Io ho visto tutte le cose che si fanno sotto il sole, ed ecco tutto è vanità e un cercare di afferrare il vento.
15 K o te mea piko e kore e taea te whakahangai: ko te mea koha e kore e taea te tatau.
Ciò che è storto non si può raddrizzare e ciò che manca non si può contare.
16 I korerorero ahau ki toku ngakau, i mea, Nana, kua whiwhi rawa ahau i te whakaaro nui ki runga ake i o te hunga katoa i mua atu i ahau i Hiruharama: ae ra, he maha nga mea kua kitea e toku ngakau o te whakaaro nui, o te matauranga.
Io ho parlato col mio cuore, dicendo: «Ecco, io ho ottenuto grandezza e acquistato maggiore sapienza di tutti quelli che hanno regnato prima di me in Gerusalemme e il mio cuore ha visto molta sapienza e conoscenza».
17 N a ka whakaangahia e ahau toku ngakau kia mohio ki te whakaaro nui, kia mohio ki te haurangi, ki te wairangi: a kua kite ahau he whai ano hoki tenei i te hau.
E ho applicato il mio cuore a conoscere la sapienza, come pure a conoscere la follia e la stoltezza; e ho compreso che anche questo è un cercare di afferrare il vento.
18 M a te nui hoki o te whakaaro ka nui ai te pouri: a ko te tangata e whakaneke ake ana i te matauranga e whakaneke ake ana i te mamae.
Poiché dove C'è molta sapienza c'è molto affanno e chi aumenta la conoscenza, aumenta il dolore.