1 A , i muri iho i te matenga o Hohua, na ka ui nga tamariki a Iharaira ki a Ihowa, ka mea, Ko wai e matua haere mo matou ki runga ki nga Kanaani ki te whawhai ki a ratou?
Dopo la morte di Giosuè, i figli d'Israele consultarono l'Eterno, dicendo: «Chi di noi andrà per primo a combattere contro i Cananei?».
2 N a ka mea a Ihowa, Ko Hura e haere: nana, kua hoatu e ahau te whenua ki tona ringa.
L'Eterno rispose: «Andrá Giuda; ecco, io ho dato il paese nelle sue mani».
3 N a ka mea a Hura ki a Himiona ki tona tuakana, Hoake taua ki toku wahi, kia whawhai ai taua ki nga Kanaani; a ka haere ai hoki ahau i a koe ki tou wahi. Na haere ana raua ko Himiona.
Allora Giuda disse a Simeone suo fratello: «Vieni con me nel paese che mi è toccato in sorte, e combatteremo contro i Cananei; poi anch'io verrò con te nel paese che è toccato in sorte a te». E Simeone partì con lui.
4 A , ko te haerenga atu o Hura, ka homai e Ihowa nga Kanaani me nga Perihi ki o ratou ringa, a patua iho o ratou ki Peheke kotahi tekau mano tangata.
Giuda dunque andò, e l'Eterno diede nelle loro mani i Cananei e i Perezei; e a Bezek uccisero diecimila uomini.
5 I rokohanga ano a Aronipeheke ki Peheke, a whawhai ana ki a ia, a patua iho nga Kanaani me nga Perihi.
A Bezek trovarono Adoni-Bezek e l'attaccarono; e sconfissero i Cananei e i Perezei.
6 N a ka rere a Aronipeheke, a whaia ana e ratou, a ka mau, na tapahia ana nga koromatua o ona ringa, o ona waewae.
Adoni-Bezek fuggì, ma essi lo inseguirono, lo presero e gli tagliarono le dita grosse delle mani e dei piedi.
7 N a ka mea a Aronipeheke, E whitu tekau nga kingi, he mea tapahi nga koromatua o o ratou ringa, o o ratou waewae, i kohi kai i raro i taku tepu: ko taku i mea ai, kua whakahokia mai e te Atua ki ahau. Na ka kawea ia ki Hiruharama, a mate iho ki re ira.
Allora Adoni-Bezek disse: «Settanta re con le dita grosse delle loro mani e dei loro piedi tagliate raccoglievano gli avanzi sotto la mia mensa. DIO mi ha reso ciò che io ho fatto». Lo portarono quindi a Gerusalemme dove morì.
8 I tauria hoki a Hiruharama e nga tamariki a Hura, a horo ana i a ratou, patua iho e ratou ki te mata o te hoari, tahuna ake hoki e ratou te pa ki te ahi.
I figli di Giuda attaccarono Gerusalemme e la presero; passarono gli abitanti a fil di spada e diedero la città alle fiamme.
9 A muri iho ka haere ki raro nga tamariki a Hura ki te whawhai ki nga Kanaani i noho i te whenua pukepuke i te tonga, i te mania.
Poi i figli di Giuda scesero a combattere contro i Cananei che abitavano la regione montuosa, il Neghev e il bassopiano.
10 N a haere ana a Hura, whawhai ana ki nga Kanaani i noho ki Heperona: na, ko te ingoa o Heperona i mua ko Kiriata Arapa: patua iho e ratou a Hehai, a Ahimana, ratou ko Taramai.
Giuda marciò quindi contro i Cananei che abitavano a Hebron, (il cui nome era prima Kirjath-Arba) e sconfisse Sceshai, Ahiman e Talmai.
11 N a ka haere atu ia i reira, ka whawhai kinga tangata o Repiri; a, ko te ingoa o Repiri i mua ko Kiriata Hepere:
Di là marciò contro gli abitanti di Debir, (che prima si chiamava Kirath-Sefer).
12 N a ka mea a Karepe, Ko te tangata e patua ai a Kiriata Hepere, a e horo ai, ka hoatu e ahau taku tamahine, a Akaha hei wahine mana.
Allora Caleb disse: «A chi attaccherà Kirath-Sefer e la espugnerà io darò in moglie mia figlia Aksah».
13 N a ka horo i a Otoniere tama a Kenaha teina o Karepe, a hoatu ana e ia tana tamahine, a Akaha hei wahine mana.
La espugnò Othniel, figlio di Kenaz, fratello minore di Caleb, e questi gli diede in moglie sua figlia Aksah.
14 A , no taenga atu o taua wahine ki a ia, ka whakakiki i a ia kia tonoa he mara i tona papa; a ka marere iho ia ki raro i tona kaihe; na ka mea a Karepe ki a ia, He aha tau?
Quando ella venne a stare con lui, lo persuase a chiedere a suo padre un campo. Appena essa smontò dall'asino, Caleb le disse: «Che vuoi?».
15 N a ka mea ia ki a ia, Homai he manaakitanga moku, kei te tonga hoki te whenua i homai e koe moku; homai ano hoki etahi puna wai moku. Na hoatu ana e Karepe ki a ia nga puna o runga me nga puna o raro.
Essa rispose: «Fammi un dono; poiché tu mi hai dato della terra nel Neghev dammi anche delle sorgenti d'acqua». Allora egli le donò le sorgenti superiori e le sorgenti inferiori.
16 N a ka haere nga tamariki a te Keni, a te hungawai o Mohi, i te pa nikau, ratou ko nga tamariki a Hura, ki te koraha o Hura, ki te tonga o Arara, a haere ana, noho ana i roto i te iwi.
Or i figli del Keneo, suocero di Mosè, salirono dalla città delle palme con i figli di Giuda nel deserto di Giuda, che si trova nel Neghev, vicino a Arad; andarono e si stabilirono fra il popolo.
17 N a ka haere a Hura raua ko tona tuakana ko Himiona, a patua iho e ratou nga Kanaani i noho i Hepata, whakangaromia iho; na reira i huaina ai te ingoa o taua pa, ko Horema.
Poi Giuda partì con Simeone suo fratello e sconfissero i Cananei che abitavano in Tsefath, e la votarono allo sterminio; per questo la città fu chiamata Hormah.
18 A i riro ano i a Hura a Kaha me tona rohe, a Ahakerono me tona rohe, a Ekerono me tona rohe.
Giuda prese anche Gaza col suo territorio, Askalon col suo territorio ed Ekron col suo territorio.
19 A i a Hura a Ihowa, a peia atu ana e ia nga tangata o te whenua pukepuke; otiia kihai i taea e ia te pei nga tangata o te mania; no te mea he hariata rino a ratou.
Così l'Eterno fu con Giuda, che scacciò gli abitati della regione montuosa; ma non potè scacciare gli abitanti della pianura. perché avevano dei carri di ferro.
20 I hoatu ano e ratou a Heperona ki a Karepe, i pera me ta Mohi i korero ai: a peia atu ana e ia i reira nga tama tokotoru a Anaka.
Diedero quindi Hebron a Caleb, come Mosè aveva detto; ed egli ne scacciò i tre figli di Anak.
21 K o nga Iepuhi ia i noho ki Hiruharama, kihai i peia atu e nga tamariki a Pineamine, na noho ana te Iepuhi i roto i nga tamariki a Pineamine ki Hiruharama a taea noatia tenei ra.
I figli di Beniamino non scacciarono i Gebusei che abitavano Gerusalemme; così i Gebusei hanno abitato con i figli di Beniamino in Gerusalemme fino al giorno d'oggi.
22 M e te whare ano o Hohepa, i haere atu ki te whawhai ki Peteere, a i a ratou a Ihowa.
La casa di Giuseppe salì anch'essa contro Bethel, e l'Eterno fu con loro.
23 A i tuteia a Peteere e te whare o Hohepa. Na, ko te ingoa o taua pa i mua ko Rutu.
La casa di Giuseppe mandò ad esplorare Bethel, (città che prima si chiamava Luz)
24 N a ka kitea e nga kaiwhanga tetahi tangata e puta mai ana i te pa, a ka mea ki a ia, Tena, whakaaturia ki a matou te tomokanga atu ki te pa, a ka puta ta matou koha ki a koe.
Gli esploratori videro un uomo che usciva dalla città e gli dissero: «Deh mostraci la via di accesso alla città e noi ti useremo misericordia».
25 K atahi ka whakaaturia e ia ki a ratou te tomokanga atu ki te pa, a patua iho e ratou te pa ki te mata o te hoari; ko taua tangata ia ratou ko tona hapu katoa i tukua atu e ratou.
Egli mostrò loro la via di accesso alla città, ed essi passarono gli abitanti della città a fil di spada, ma lasciarono andare quell'uomo con tutta la sua famiglia.
26 N a haere ana taua tangata ki te whenua o nga Hiti, a hanga ana tetahi pa e ia, huaina iho te ingoa ko Rutu: ko tona ingoa ano tena a taea noatia tenei ra.
Costui andò nel paese degli Hittei e vi edificò una città che chiamò Luz, nome che porta fino al giorno d'oggi.
27 O tiia kihai i peia e Manahi nga tangata o Peteheana me ona pa ririki, o Taanaka me ona pa ririki, nga tangata ano hoki o Roro, o ona pa ririki, nga tangata o Ipireama, o ona pa ririki, nga tangata o Mekiro, o ona pa ririki: heoi ka mea nga Kanaa ni kia noho ki taua whenua.
Manasse invece non scacciò gli abitanti i Beth-Scean e dei suoi villaggi limitrofi, né quelli i Taanak e dei suoi villaggi limitrofi, né gli abitanti di Dor e dei suoi villaggi limitrofi, né gli abitanti d'Ibleam e dei suoi villaggi limitrofi, né gli abitanti di Meghiddo e dei suoi villaggi limitrofi, perché i Cananei erano risoluti a restare in quel paese.
28 A , no ka kaha haere a Iharaira, ka meinga e ratou nga Kanaani hei kaihomai takoha, kihai hoki ratou i peia rawatia atu.
In seguito, quando Israele divenne forte, assoggettò i Cananei a servitú ma non li scacciò del tutto.
29 K ihai ano hoki a Eparaima i pei atu i nga Kanaani i noho ki Ketere: heoi noho ana nga Kanaani ki Ketere i waenganui i a ratou.
Neppure Efraim scacciò i Cananei che abitavano a Ghezer, così i Cananei abitarono in Ghezer in mezzo a loro.
30 K ihai a Hepurona i pei atu i nga tangata o Kitirono; i nga tangata ano hoki o Naharoro: heoi ka noho nga Kanaani i waenganui i a ratou, a meinga ana hei kaihomai takoha.
Neppure Zabulon scacciò gli abitanti di Kitron e gli abitanti di Nahalol; così i Cananei abitarono in mezzo a loro ma furono sottoposti a servitú.
31 K ihai a Ahera i pei atu i nga tangata o Ako, i nga tangata ranei o Hairona, o Aharapa, o Akatipi, o Herepa, o Apiki, o Rehopo;
Neppure Ascer scacciò gli abitanti di Akko, né gli abitanti di Sidone, né quelli di Ahlab, di Akzib, di Helbah, di Afik e di Rehob;
32 N a ka noho nga Aheri ki waenganui o nga Kanaani, o nga tangata whenua; no te mea kihai ratou i pei atu i a ratou.
così i figli di Ascer si stabilirono in mezzo ai Cananei che abitavano il paese, perché non li scacciarono.
33 K ihai a Napatari i pei atu i nga tangata o Petehemehe, i nga tangata hoki o Peteanata; heoi noho ana ia i waenganui o nga Kanaani, o nga tangata whenua: otiia i meinga nga tangata o Petehemehe, o Peteanata, hei kaihomai takoha ki a ratou.
Neppure Neftali scacciò gli abitanti di Betfi-Scemesh e gli abitanti di Bet-Anath, e si stabilì in mezzo ai Cananei che abitavano il paese; ma gli abitanti di Beth-Scemesh e di Beth-Anath furono da loro sottoposti a servitú.
34 N a i akina atu e nga Amori nga tamariki a Rana ki te whenua pukepuke: kihai hoki ratou i tukua kia heke ki te mania.
Gli Amorei costrinsero i figli di Dan a rimanere nella regione montuosa e non li lasciarono scendere nella valle.
35 H eoi ka mea nga Amori kia noho ki Maunga Herehe, ki Aitarono, ki Haarapimi: otiia i kaha ano te ringa o te whare o Hohepa, a ka meinga ratou hei kaihomai takoha.
Gli Amorei erano risoluti a restare sul monte Heres, ad Ajalon e a Shaalbim; ma quando la mano della casa di Giuseppe si rafforzò, essi furono sottoposti a servitú.
36 N a ko te rohe ki nga Amori kei te pinakitanga ki Akarapimi; kei te kamaka a ahu whakarunga.
Il confine degli Amorei si estendeva dalla salita di Akrabbim da Sela in su.