Mark 7 ~ Marco 7

picture

1 N a ka huihui ki a ia nga Parihi, me etahi o nga karaipi i haere mai i Hiruharama.

Allora si riunirono intorno a lui i farisei e alcuni scribi venuti da Gerusalemme.

2 A , no to ratou kitenga i etahi o ana akonga e kai taro ana me te noa ano nga ringa, ara kihai i horoia, ka whakahe ratou.

E, avendo visto che alcuni dei suoi discepoli mangiavano il cibo con le mani impure, cioè non lavate, li accusarono.

3 e kore hoki nga Parihi me nga Hurai katoa e kai, ki te kahore i ata horoia nga ringa, e pupuri ana hoki i te whakarerenga iho a nga kaumatua.

Infatti i farisei e tutti i Giudei non mangiano se non si sono prima lavate le mani con gran cura, attenendosi alla tradizione degli anziani;

4 E kore ano ratou e kai ina hoki mai i te kainga hokohoko, ki te mea kahore i horoi. He maha hoki era atu mea tuku iho kia puritia e ratou, nga horoinga o anga kapu, o nga pata, o nga mea parahi, o nga nohoanga.

e, quando tornano dalla piazza, non mangiano senza prima essersi purificati. Ci sono molte altre cose, che sono tenuti ad osservare per tradizione: lavatura di coppe, di brocche, di vasi di rame e di letti.

5 K atahi ka ui nga Parihi me nga karaipi ki a ia, He aha au akonga te haere ai i runga i te whakarerenga iho a nga kaumatua, a kahore e horoi i nga ringa ina kai taro?

Poi i farisei e gli scribi gli domandarono: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli anziani, ma prendono il cibo senza lavarsi le mani?».

6 N a ka mea ia ki a ratou, Tika rawa ta Ihaia i poropiti ai mo koutou, mo te hunga tinihanga, te mea hoki i tuhituhia, Ko te iwi nei, ko o ratou ngutu hei whakahonore i ahau, ko o ratou ngakau ia matara noa atu i ahau.

Ma egli, rispondendo, disse loro: «Ben profetizzò Isaia di voi, ipocriti, come sta scritto: "Questo popolo mi onora con le labbra, ma il loro cuore è lontano da me.

7 O tira maumau karakia noa ratou ki ahau, ko ta ratou nei hoki e whakaako ai ko nga whakahau a te tangata.

Ma invano mi rendono un culto, insegnando dottrine che sono precetti di uomini"

8 K ei te whakarere hoki koutou i ta te Atua kupu ako, ka mau ki te waihotanga iho a te tangata.

Trascurando infatti il comandamento di Dio, vi attenete alla tradizione degli uomini: lavatura di brocche e di coppe; e fate molte altre cose simili».

9 A ka mea ia ki a ratou, Tena ra ta koutou hanga ki te whakakahore i te whakahau a te Atua, kia mau ai koutou ki ta koutou whakarerenga iho.

Disse loro ancora: «Voi siete abili nell'annullare il comandamento di Dio, per osservare la vostra tradizione.

10 I mea hoki a Mohi, Whakahonoretia tou papa me tou whaea; me tenei, Ki te korero kino tetahi mo tona papa, mo tona whaea ranei, kia mate ia, mate rawa:

Mosé infatti ha detto: "onora tuo padre e tua madre" e: "chi maledice il padre o la madre sia messo a morte".

11 K o koutou ia hei mea, ki te mea tetahi ki tona papa, ki tona whaea ranei, Ko taku mea hei atawhainga mou he Koropana, ara, he mea i hoatu ki te Atua;

Ma voi dite: "Se un uomo dice a suo padre o a sua madre: Tutto quello con cui potrei assisterti è Corban cioè un'offerta a Dio",

12 K ahore koutou aianei i te tuku i a ia ki te mea i tetahi aha ma tona papa, ma tona whaea ranei;

non gli lasciate piú far nulla per suo padre o per sua madre,

13 K a waiho e koutou ta koutou whakarerenga iho, i whakarerea iho nei e koutou, hei whakakahore mo ta te Atua kupu: he maha hoki nga mea pena e meinga ana e koutou.

annullando cosí la parola di Dio con la vostra tradizione, che voi avete tramandata. E fate molte altre cose simili».

14 N a karangatia ana ano e ia te mano ki a ia, a mea ana ki a ratou, Whakarongo mai koutou katoa, kia matau hoki:

Poi, chiamata a sé tutta la folla, disse loro: «Ascoltatemi tutti ed intendete:

15 K ahore he mea o waho o te tangata ka tapoko nei ki roto ki a ia hei whakanoa i a ia: engari nga mea e puta ana mai i roto i a ia, ma ena e noa ai te tangata.

Non c'è nulla di esterno all'uomo che, entrando in lui, possa contaminarlo; sono invece le cose che escono da lui che lo contaminano.

16 K i te whai taringa tetahi hei whakarongo, kia rongo ia.

Chi ha orecchi da udire, oda!».

17 A , no ka mawehe ke ia i te mano ki te whare, ka ui ana akonga ki a ia ki te tikanga o tena kupu whakarite.

Quando poi egli fu rientrato in casa, lontano dalla folla, i suoi discepoli lo interrogarono sul significato della parabola.

18 N a ka mea ia ki a ratou, Ha, he kuware ano koutou? Kahore koutou i matau, ko nga mea katoa o waho e tapoko nei ki te tangata, e kore ia e noa i era;

Ed egli disse loro: «Siete anche voi cosí privi d'intelligenza? Non capite voi che tutto ciò che dal di fuori entra nell'uomo non può contaminarlo,

19 N o te mea e kore e tapoko ki tona ngakau, engari ki te kopu a puta ana ki te poka? He korero tenei nana kia kiia ai he ma nga kai katoa.

perché non entra nel suo cuore, ma nel ventre, e poi se ne va nella fogna?». Cosí dicendo, dichiarava puri tutti gli alimenti.

20 I mea ano ia, Ko te mea e puta ake ana i te tangata, ma tera e noa ai te tangata.

Disse ancora: «Ciò che esce dall'uomo, quello lo contamina.

21 N o roto hoki, no te ngakau o nga tangata te putanga o nga whakaaro kino, o nga moepuku,

Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, procedono pensieri malvagi, adultéri, fornicazioni, omicidi,

22 O nga tahae, o nga kohuru, o nga puremu, o nga hiahia apo, o nga kino, o te tinihanga, o te hiahia taikaha, o te kanohi kino, o te kohukohu, o te whakapehapeha, o te wairangi:

furti, cupidigie, malizie, frodi, insolenza, invidia, bestemmia, orgoglio, stoltezza.

23 N o roto te putanga ake o enei kino katoa, a ma reira e noa ai te tangata.

Tutte queste cose malvagie escono dal di dentro dell'uomo e lo contaminano».

24 N a ka whakatika atu ia i reira, ka haere ki nga wahi o Taira, o Hairona; a tomo ana ki tetahi whare, kihai hoki ia i pai kia rongo tetahi tangata: otiia kihai ia i ngaro.

Poi partí di là e andò nel territorio di Tiro e di Sidone, entrò in una casa e non voleva che alcuno lo sapesse, ma non potè restare nascosto.

25 I reira hoki ka rangona ia e tetahi wahine, he wairua poke to tana kotiro, a haere ana mai, takoto ana ki ona waewae:

Infatti una donna, la cui figlia aveva uno spirito immondo, avendo sentito parlare di Gesú, venne e gli si gettò ai piedi.

26 H e wahine Kariki hoki ia, ko Hairopinihia tona iwi; ka inoi ki a ia kia peia e ia te rewera i roto i tana kotiro.

Or quella donna era greca, sirofenicia di origine, e lo pregava di scacciare il demone da sua figlia;

27 N a ka mea a Ihu ki a ia, Tukua kia matua makona nga tamariki: e kore hoki e pai kia tangohia te taro a nga tamariki, kia maka ma nga kuri.

ma Gesú le disse: «Lascia che si sazino prima i figli, perché non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini».

28 O tira ka whakahoki ia, ka mea ki a ia, Ae ra, e te Ariki, e kai ana ano nga kuri i raro i te tepu i nga kongakonga a nga tamariki.

Ma ella rispose e gli disse: «Dici bene, o Signore, ma anche i cagnolini sotto la tavola mangiano delle briciole dei figli».

29 N a ka mea ia ki a ia, Koia kei tena kupu, haere; kua puta te rewera i roto i tau kotiro.

Allora egli le disse: «Per questa tua parola, va il demone è uscito da tua figlia».

30 A ka haere atu ia ki tona whare, na rokohanga atu e takoto ana tana kotiro i runga i te moenga, kua puta te rewera.

Ed ella, tornata a casa sua, trovò la figlia coricata a letto, e il demone era uscito da lei.

31 A i hoki ano ia i nga wahi o Taira, o Hairona, haere ana ki te moana o Kariri, ra waenga o nga wahi o Rekaporihi.

Poi Gesú, partito di nuovo dal territorio di Tiro e di Sidone, giunse al mare di Galilea, in mezzo al territorio della Decapoli.

32 N a ka mauria mai ki a ia he turi e whango ana; ka tohe ki a ia kia whakapakia iho tona ringa ki a ia.

E gli presentarono un sordo che parlava a stento, pregandolo di imporgli le mani.

33 N a ka tangohia ia e ia i roto i te mano ki tahaki, a kuhua ana ona maihao ki ona taringa, na ka tuwha, ka whakapa ki tona arero;

Ed egli, condottolo in disparte, lontano dalla folla, gli mise le dita negli orecchi e, dopo aver sputato, gli toccò la lingua.

34 K a titiro ki te rangi, ka whakapumanawa, ka mea ki a ia, Epata, ara, Kia puare.

Poi, alzati gli occhi al cielo, sospirò e gli disse: «Effata», che vuol dire: «Apriti!».

35 N a puare tonu iho ona taringa, korokoro noa ana te here o tona arero, na kua tika ana korero.

E subito gli si aprirono gli orecchi si sciolse il nodo della sua lingua e parlava distintamente.

36 K atahi ia ka whakatupato i a ratou kia kaua e korerotia ki te tangata: otira ahakoa te nui o tana whakatupato i a ratou, nui noa atu ta ratou korero haere.

E Gesú ordinò loro di non dirlo a nessuno; ma quanto piú lo vietava loro, tanto piú essi lo divulgavano.

37 A tino miharo rawa ratou, ka mea, pai tonu tana meatanga i nga mea katoa: e mea ana ia i nga turi kia rongo, i nga wahangu kia korero.

E, pieni di stupore, dicevano: «Egli ha fatto bene ogni cosa: egli fa udire i sordi e parlare i muti!».